La qualità della materia prima e i processi di fermentazione incontrollati possono portare alla formazione di prodotti indesiderati in vinificazione (produzione di acetaldeide e acido acetico per la proliferazione di batteri acetici).
Secondo il regolamento UE 606/2009, acidità volatile (calcolata come acido acetico) sono 1,08 g/L e 1,20 g/L nel vino bianco e rosso, rispettivamente.
La titolazione dell’acidità volatile di un vino previa distillazione (metodo di riferimento OIV-MA-AS313-02) è una procedura lunga e laboriosa. Per garantire il controllo rapido in cantina si dosa l’acido acetico per via enzimatica.
Materiali e metodi
Il kit EnzytecTMLiquid Acetic Acid di R-Biopharm è basato sull’attività degli enzimi acetato-chinasi (AK), esochinasi ADP-dipendente (ADP-HKP) e Glucosio-6-Fosfato Deidrogenasi (G6P-DH), che portano alla formazione di NADH, misurato a 340 nm:
Acetato + ATP ⎯⎯ Acetato Kinasi ⎯→ Acetil fosfato + ADP
ADP + D-Glucosio ⎯ ADP-Esochinasi ⎯→ D-Glucosio-6-Fosfato + AMP
D-Glucosio-6-Fosfato + NAD+ ⎯ Glucosio 6 Fosfato-Deidrogenasi ⎯→ 6-Fosfoglucono-δ-lattone + NADH + H+
Il kit EnzytecTMLiquid Acetic Acid è costituito da soli 2 reagenti, stabili e pronti all’uso, e consente l’analisi di ben 500 campioni di vino in combinazione con gli analizzatori automatici più diffusi.
Risultati
Sfruttando un modello calibrazione polinomiale di secondo ordine, il kit EnzytecTMLiquid Acetic Acid estende il campo di misura fino ad 1,3 g/L di acido acetico (Fig. 1), consentendo di analizzare vini tal quali senza diluizione del campione.
Il lavoro di validazione ha verificato:
- la correlazione lineare tra i valori target e quelli testati in tutto il campo di misura (R2: 0,9989): sono state analizzate soluzioni a titolo noto di acido acetico (nel range 0,05 g/L – 1,2 g/L), con valori di recupero in media pari a 103% (Fig. 2).
- la specificità del sistema enzimatico in presenza di atri venti acidi organici potenzialmente interferenti (D/L-malico, D/L lattico, tartarico, succinico, shikimico, ascorbico, ecc.) ed esteri etilici dell’acido acetico
- stabilità, accuratezza e recupero
Per approfondimenti, scarica qui il lavoro di validazione completo
Ti presentiamo una selezione dei contenuti della rivista a tema..