La valutazione visiva dell’oidio, è ora più facile grazie ad una nuova applicazione gratuita per smart-phone sviluppata da ricercatori dell’Università di Adelaide.
 
Lo sviluppo di questa nuova app, PMapp, è stato finanziato da “Wine Australia” come parte di un progetto di ricerca più ampio che ha come obiettivo la messa a punto di misure oggettive per la quantificazione dell’oidio. Lo sviluppo di questa applicazione è stato realizzato in collaborazione con viticoltori, cantine, consulenti e ricercatori.
 
L’oidio è una grave malattia della vite che colpisce vigneti in tutto il mondo provocando grandi perdite economiche. Si tratta di una malattia difficile da valutare poichè i sintomi possono essere difficili da vedere, o facili da confondere con polvere o residui di trattamenti fitosanitari.
 
PMapp è un strumento semplice da usare che aiuta a valutare in modo efficiente la gravità e l’incidenza dell’oidio nel vigneto. Permette di valutare visivamente e molto rapidamente l’incidenza dell’oidio su ciascun grappolo (stima della percentuale della superficie del grappolo coperta) trovando una corrispondenza con un’immagine generata dal computer. 
 
L’applicazione calcola la percentuale di grappoli colpiti (incidenza della malattia) e della superficie interessata (gravità) e riporta i dati in un foglio di calcolo per la sua analisi successiva. Inoltre, una collezione di immagini di riferimento costruita all’interno dell’app aiuta l’utente a  familiarizzare con le varie tipologie e gravità della malattia. 
 
È in fase di sviluppo anche un sito web per l’aggiornamento dell’applicazione, che sarà disponibile per la fine di gennaio.
 
PMapp è disponibile su Apple Store o su Google Play.
Notizie correlate: