Le tecnologie più avanzate oggi disponibili (dell’analisi multispettrale da piattaforma aerea e da terra così come della rilevazione micro-metereologica) sono state tra loro integrate allo scopo di creare una banca dati completa e complessa per spiegare a diversi livelli i risultati della ricerca viticola in corso, relativa alle tecniche di gestione della chioma. L’approccio multiscala adottato consente di approfondire l’effetto delle diverse tecniche colturali applicate sotto i diversi punti di vista, della risposta fisiologica della pianta, e del conseguente effetto sul microclima della chioma, sull’equilibrio vegeto produttivo, e infine sulla qualità delle uve prodotte.

Documenti allegati