Da sempre, la vite coltivata è sottoposta a miglioramento genetico. Nel corso dei secoli, il miglioramento delle conoscenze ha consentito di controllare meglio gli incroci per poter combinare i caratteri più interessanti. Le caratteristiche di un essere vivente (pianta, animale …) sono in gran parte determinate dai geni. Al giorno d’oggi, le conoscenze genetiche consentono di isolare il gene che controlla il carattere e di introdurlo nel genoma della pianta da migliorare. E’ importante dire che tutte le varietà che saranno proposte per l’iscrizione nei prossimi 20 anni dall’INRA in Francia sono state ottenute con i metodi classici di miglioramento genetico, ovvero con una successione di tappe di incroci e selezione.
Il livello di conoscenza che abbiamo attualmente sull’interpretazione della tipicità..
Durante Enoforum 2019, Giovanna Fia del Dipartimento di Scienze e..