Si avvicina il termine del 6 novembre 2020 per l’adesione all’EWC 2021, che già vede la partecipazione di molti ricercatori da vari paesi vitivinicoli.
L’iniziativa suscita crescente interesse nel mondo scientifico e continua a raccogliere consensi tra le più importanti organizzazioni del settore che hanno a cuore l’innovazione.

Nelle ultime settimane hanno confermato il loro sostegno:

  • OENOPPIA, Associazione Internazionale Prodotti e Pratiche Enologiche, che sponsorizza l’iniziativa e istituisce un Premio speciale alla ricerca con miglior punteggio che tratta di prodotti e/o pratiche enologiche.
  • La Fiera SIMEI, organizzata da Unione Italiana Vini al 16-19 novembre 2021 a Milano, che oltre a sostenere EWC istituisce un Premio speciale che andrà alla ricerca meglio valutata tra quelle che riguardano innovazioni presentate al SIMEI.
  • ASSOENOLOGI, l’Associazione Enologi Italiani, darà un Premio speciale al miglior classificato tra i ricercatori italiani, e finanzierà la traduzione simultanea in lingua italiana all’Enoforum Web Conference di Febbraio 2021.
  • UNION DES OENOLOGUES DE FRANCE finanzierà la traduzione simultanea verso il francese delle relazioni presentate a Enoforum Web Conference, consentendo così a un gran numero di tecnici francesi di conoscere le innovazioni sviluppate in tutto il mondo.

Enoforum Web Contest è una competizione globale, organizzata da Vinidea, che offre alla comunità scientifica l’opportunità di mostrare le proprie ricerche innovative in campo viti-vinicolo. Al lavoro vincitore verrà corrisposto un importo di € 10.0000 che verrà versato all’ente di appartenenza dell’autore principale.

La procedura di valutazione dei lavori candidati al premio è abbinata alla definizione del programma scientifico dell’ Enoforum Web Conference, che si terrà in modalità digitale dal 23 al 25 febbraio 2021, con un pubblico atteso di oltre 2.000 partecipanti dai 20 principali paesi produttori di vino. L’ Enoforum Web Contest è aperto ai ricercatori vitivinicoli di tutto il mondo, impiegati nella ricerca pubblica.

Gli autori che intendono candidarsi all’ Enoforum Web Contest possono presentare uno o più lavori sviluppati negli ultimi 3 anni, compilando un semplice modulo online, entro il 6 novembre 2020. Per ogni lavoro presentato è necessario fornire un riassunto in lingua inglese e in lingua originale (lunghezza massima per ogni riassunto 1.800 caratteri spazi inclusi).

Tutti i dettagli sul procedimento di valutazione e sulle modalità di partecipazione sono disponibili nel bando di Enoforum Web Contest.

Tutti i ricercatori impiegati nei centri di ricerca pubblici, inclusi i candidati al premio, sono invitati a far parte del Comitato Scientifico. Se interessati è necessario dare la propria disponibilità entro il 6 novembre 2020, attraverso un semplice modulo di adesione on line.

Notizie correlate: