Pensate sia possibile orientare il futuro di un acino d’uva?
Vi siete mai immaginati di poter raggiungere i parametri enologici desiderati ANTICIPANDO AZIONI MIRATE IN VIGNETO?

In questo webinar, Oenofrance ha presentato OENOTERRIS®, l’idea di agro-enologia ragionata creata dal Gruppo Sofralab®: un approccio innovativo orientato a ottimizzare le esigenze produttive dell’enologo ponendone le basi già durante la gestione agronomica.
Gli studi del Prof. Vincenzi (università di Padova) e del Prof. Arfelli (università di Teramo) riguardo le variazioni della composizione delle uve in seguito all’EFFETTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI, aiutano ad avere la chiave di lettura per comprendere a pieno la filosofia del progetto OENOTERRIS®.
Cèline Sparrow, direttrice tecnica del Gruppo Sofralab®, presenta i lavori sviluppati finora tra Italia e Francia con l’applicazione di un itinerario AGRO-ENOLOGICO dalla vite alla bottiglia.
 

Relatori: 

  • Cèline Sparrow, Direttrice tecnica Groupe Sofralab®, presenta i concetti chiave del progetto Oenoterris
  • Prof. Simone Vincenzi, Università di Padova, affronta l’aspetto dei cambiamenti climatici su varietà a bacca bianca per vini fermi e basi spumante
  • Prof. Giuseppe Arfelli, Università di Teramo, affronta l’aspetto dei cambiamenti climatici su varietà a bacca nera
Notizie correlate: