La quarta ed ultima parte della rassegna sull’Ocratossina A dei vini prende in esame gli effetti delle pratiche enologiche sul contenuto in OTA dei vini: la selezione delle uve, la durata della macerazione, gli interventi meccanici, l’impiego di coadiuvanti tra cui il carbone enologico. L’articolo termina con un’efficace tabella riassuntiva che elenca tutte le possibili azioni che hanno effetto sull’OTA e ne quantifica l’importanza relativa.

Documenti allegati