La quarta ed ultima parte della rassegna sull’Ocratossina A dei vini prende in esame gli effetti delle pratiche enologiche sul contenuto in OTA dei vini: la selezione delle uve, la durata della macerazione, gli interventi meccanici, l’impiego di coadiuvanti tra cui il carbone enologico. L’articolo termina con un’efficace tabella riassuntiva che elenca tutte le possibili azioni che hanno effetto sull’OTA e ne quantifica l’importanza relativa.
Francesca Borghini e Stefano FerrariISVEA srl, Via Basilicata s/nLoc Fosci,..
Come valutare la shelf-life dei vini bianchi ? Quale sono..
Andrea Natolino1*, Tomás Roman2, Giorgio Nicolini3, Emilio Celotti4 1 Dipartimento..
Con la sua introduzione nelle cantine di tutto il mondo..
In questo video potete vedere alcune delle presentazioni del webinar..