E’ stato recentemente sviluppato un metodo di studio della metabolomica dell’uva mediante la costruzione di un database elettronico che contiene circa 1.100 composti. 

Su campioni di uve Raboso Piave, Corvina, Molinara e Garganega raccolti nel 2013 e mantenuti per 2 mesi in condizioni standard di appassimento, sono stati studiati i cambiamenti chimici in particolare a carico di antociani, flavonoli, stilbeni e composti antiossidanti, e dei precursori aromatici. 

I campioni sono stati studiati all’inizio del processodopo 30 giorni (circa 25% di perdita in peso degli acini) e dopo 60 giorni (perdita in peso circa 40%) di appassimento. Le variazioni a carico dei metaboliti sono state indagate mediante analisi statistica.

Ricerca finalista del Premio VERSINI 2015 – IV edizione del Premio SIVE Ricerca per lo Sviluppo . La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 9ª edizione di Enoforum (Vicenza, 5-7 maggio 2015)

Avvertenza

Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).

Notizie correlate: