Il pinking è l’alterazione di colore del vino bianco da una tonalità gialla ad una tonalità rosa-salmone che può avvenire già a fine fermentazione alcolica e a seguito dell’imbottigliamento. 
Tale modifica può manifestarsi con una frequenza più o meno rilevante in funzione della varietà di uva, dell’annata e delle condizioni di vinificazione. L’origine del pinking può essere riconducibile a fenomeni di natura ossidativa che, ad oggi, non sono ancora stati completamente chiariti

Questo video è focalizzato sulla descrizione dei meccanismi di formazione proposti, dei vini maggiormente soggetti a tale variazione di colore, delle metodologie per la determinazione della suscettibilità al pinking
Sono presentate le procedure di vinificazione che possono influenzare la formazione ed i possibili approcci enologici con effetto curativo e preventivo.

Relatore: Daniela Fracassetti, Università degli Studi di Milano

Notizie correlate: