È stata appena resa pubblica un’interessante tesi dell’Università di Borgogna sulla struttura interna del sughero e sull’effetto dell’idratazione sulle sue proprietà meccaniche.

Finora non era stato possibile determinare con esatezza qual’è il fattore limitante nel trasferimento di ossigeno attraverso il sughero che ne determina le proprietà di barriera all’ossigeno, così come l’effetto della compressione ed il ruolo dell’interfaccia vetro/sughero.

Lo studio della struttura interna del sughero per immagini ha permesso di visualizzare la macroporosità del materiale arrivando alla conclusione che, per le qualità di sughero studiate, le lenticelle non sono interconnesse. La caratterizzazione delle proprietà meccaniche del sughero ha mostrato che il modulo di Young non è influenzato da un’umidità relativa <50%. In ambiente più umido, il modulo viene ridotto a causa della formazione di gruppi di molecole d’acqua tra le catene polimeriche che costituiscono le pareti cellulari.

Il confronto tra il comportamento di sughero grezzo con quello di altri tipi di chiusura, ha evidenziato un effetto della dimensione delle particelle di sughero e del rapporto sughero/additivi utilizzati in queste chiusure.

Per quanto riguarda i meccanismi di trasferimento di gas sono stati chiaramente definiti i meccanismi coinvolti ed in particolare la fase limitante: si tratta della diffusione attraverso le pareti cellulari secondo la legge di Fick. L’effetto della compressione del tappo non modifica significativamente il trasferimento di ossigeno, mentre il ruolo dell’interfaccia vetro/sughero sembra determinare i trasferimenti di gas dall’esterno verso l’interno della bottiglia.

È possibile scaricare la tesi dal sito dell’Università di Borgogna:
https://hal-univ-bourgogne.archives-ouvertes.fr/tel-01375902v1