Diaporama della relazione del Direttore generale Federico Castellucci in occasoine dell’Assemblea Generale di Logrono (Spagna). Contiene le statistiche di produzione di uva e vino a livello mondiale e quelle relative al consumo.
Silvio Menghini*, Giovanna Fia*, Bruno Fabbri*, Veronica Alampi Sottini*, Claudio Gori** *Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università degli Studi di Firenze ** Enologo Introduzione La ricerca di forme di produzione e di consumo sempre più sostenibili sta sollecitando la filiera vitivinicola verso modelli produttivi ispirati ai principi dell’economia circolare,
“startup: Fase iniziale di avvio delle attività di una nuova impresa, di un’impresa appena costituita o di un’impresa che si è appena quotata in borsa. Il termine di derivazione anglosassone significa «partire, mettersi in moto».” Questa è la definizione che si trova sull’Enciclopedia Treccani per il termine “Startup”, ed è questo l’argomento che qui viene
Si parla, sempre più spesso di controlli alimentari,sicurezza e tracciabilità della filiera.A questo scopo, molte analisi chimiche sono indirizzate verso il controllo di quelle caratteristiche che permettono di risalire alla autenticità e alla genuinità dei vini. Uno di questi marcatori è sicuramente l’acido Shikimico,che è proposto come molecola capace di assicurare l’autenticità di un Pinot