La precipitazione del tartrato di calcio è un problema sempre più attuale ed in crescita in tutto il mondo, che causa danni economici e di immagine di cui è bene essere consapevoli. 
Le cause della diffusione di questo fenomeno sono molteplici, principalmente legate al cambiamento climatico, a pratiche viticole ed enologiche o all’uso di vasche in cemento non trattato.

Qualunque sia la causa, è importante sapere come identificare i vini potenzialmente instabili e come trattarli; quando la quantità di calcio supera la soglia di stabilità esso precipita principalmente sotto forma di tartrato di calcio (CaT). 
Le pratiche enologiche autorizzate per la riduzione selettiva del Catione in oggetto sono note ma presentano alcuni limiti o svantaggi operativi, tecnici ed economici. 

Dalla ricerca di Ever nasce una nuova soluzione sicura e veloce, grazie all’innovativo protocollo CAL-STAR, con gli impianti STABTAR è possibile rimuovere efficacemente gli eccessi di Calcio da mosti e vini, preservandone il corretto equilibrio organolettico.

Relatori: Emilio Celotti, Università degli studi di Udine, Stefano Ferrante, Consulente Enologo; Gianni Branca, Direttore R&D Ever srl

Notizie correlate: