I modelli previsionali sono un valido supporto decisionale per il controllo delle principali patologie fungine e per il monitoraggio dei principali fitofagi della vite: Lobesia botrana, Planococcus ficus e Scaphoideus titanus (vettore della Flavescenza Dorata).
Grazie ad accurati studi e al supporto di sofisticati algoritmi, i DSS sono sempre più affidabili nel supportare gli agronomi e gli agricoltori nella lotta al vettore di questo importante fitoplasma.
Registrazione del webinar tenuto dal Prof. Fabio Bernizzoni, che porta e delinea esempi concreti di gestione agronomica tramite l’utilizzo di Agrigenius Vite: il dss dedicato alla vite da vino, insieme alle Dott.sse Marta Corbetta e Carlotta Lomeo, che illustrano i modelli epidemiologici dei principali patogeni e fitofagi della vite.
L’importanza dell’Ossigeno nelle Prime Fasi della Fermentazione: Il Ruolo dei..
La stabilizzazione del colore e la modulazione delle caratteristiche sensoriali..
In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell’Università di Verona..
L’importanza dell’Ossigeno e dei Polifenoli nella Stabilizzazione del Colore del..