Come gestire la variabilità intra-parcella con uno strumento semplice, economico e senza servizi esterni? Come si possono ridurre gli input mantenendo una buona difesa?
Quali sono i parametri da tenere in considerazione per un’irrigazione ben dosata in base ai vostri obiettivi?
Le innovazioni digitali pronte per essere implementate in vigneto vengono presentate alla comunità di viticoltori.
Tecnologie digitali presentate in questo video:
- Il sensore ROBO per mappare il vigore vegetativo nei filari
Paolo Dosso, PRECISION FARMING (IT) - Strumento di gestione dell’irrigazione a distanza e in tempo reale
Thibaut Delcroix, TELAQUA (FR) - Agrigenius Vite, uno strumento web interattivo per la viticoltura di precisione
Chiara Cattaneo, BASF (IT) - Stimolare le difese naturali della vite attraverso i raggi UV-C
Cassandre Feray, UVBoosting (FR)
Questo webinar è stato una delle attività proposte dal Digital Innovation Hub DIGIWINE, creato da SIVE e VINIDEA nell’ambito del progetto H2020 SmartAgriHubs. La missione di DIGIWINE è promuovere lo sviluppo di soluzioni digitali nel settore vitivinicolo e favorirne l’implementazione nelle regioni vinicole europee.
L’importanza dell’Ossigeno nelle Prime Fasi della Fermentazione: Il Ruolo dei..
La stabilizzazione del colore e la modulazione delle caratteristiche sensoriali..
In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell’Università di Verona..
L’importanza dell’Ossigeno e dei Polifenoli nella Stabilizzazione del Colore del..