Il webinar è organizzato nell’ambito del progetto RIPRESO che si pone l’obiettivo di ottimizzare le prestazioni economiche delle aziende vitivinicole attraverso l’utilizzo di dati telerilevati funzionali all’applicazione sito-specifica degli input. Attraverso una diffusione più capillare della viticoltura di precisione, il progetto intende combinare elementi di innovazione tecnologica e di tradizione vitivinicola, al fine di armonizzare concetti spesso tra loro divergenti quali efficienza, produttività, standard qualitativi elevati e ridotto impatto ambientale.

Di seguito troverete i video delle relazioni estratti dal webinar:

  • Presentazione del progetto RIPRESO – Matteo Gatti – Coordinatore scientifico del progetto, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Mappatura del vigore vegetativo del vigneto con sensore ad alta risoluzione spaziale – Bonfiglio Platè, Appleby Italiana
  • Caratterizzazione della variabilità intra-parcellare del vigneto in diversi ambienti dei Colli Piacentini – Filippo Graziosi, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Caratterizzazione pedologica su scala intra-parcellare – Carla Scotti, I.ter Bologna
  • Valutazione della variabilità spazio-temporale in un vigneto di Barbera dei Colli Piacentini – Roberto D’Ambrosio, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Domande e risposte
Notizie correlate: