Il ciclo formativo è organizzato nell’ambito del progetto RIPRESO che si pone l’obiettivo di ottimizzare le prestazioni economiche delle aziende vitivinicole attraverso l’utilizzo di dati telerilevati funzionali all’applicazione sito-specifica degli input. Il secondo appuntamento è dedicato al potenziale della vendemmia selettiva di precisione come strumento per la valorizzazione della variabilità del vigneto.
Di seguito troverete i video delle relazioni estratti dal webinar:
- Il progetto Ripreso – Matteo Gatti, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Valutazione multidisciplinare della vendemmia selettiva in un vigneto di Barbera – Roberto D’Ambrosio, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Valorizzazione della variabilità intraparcellare mediante vendemmia meccanica selettiva – Matteo Gatti, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Caratterizzazione chimica e sensoriale di vini derivati da vendemmia selettiva – Milena Lambri, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Vendemmiatrici di ultima generazione per la vendemmia di precisione – Luca Ferretti, CNH Industrial Italia
- Domande e risposte
L’importanza dell’Ossigeno nelle Prime Fasi della Fermentazione: Il Ruolo dei..
La stabilizzazione del colore e la modulazione delle caratteristiche sensoriali..
In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell’Università di Verona..
L’importanza dell’Ossigeno e dei Polifenoli nella Stabilizzazione del Colore del..