La vinificazione in riduzione si sta diffondendo sempre più anche in Europa. Paralellamente emergono problematiche pratiche sulla protezione degli aromi e dei composti fenolici dall’ossigeno. La fase di pressatura risulta particolarmente delicata, soprattutto perchè non è facile proteggere tutte le frazioni di mosto che si ottengono in un ciclo completo. L’impego di gas inerte (anidride carbonica o azoto) ed il recupero dello stesso tramite speciali attrezzature permette di ridurre l’entità dell’ossidazione dei mosti.
Documenti allegati
Notizie correlate:
Quale caratteristiche presentano gli estratti polifenolici ottenuti da bucce e..
In questo video, Simone Vincenzi, professore associato dell’Università di Padova,..
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze e Tecnologie..
Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha portato sempre più..