Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
I risultati toscani sulla quercetina presentati a Montalcino
Antonino Tranchida (Col d’Orcia), Annalisa Romani (Università di Firenze), Michel Moutounet (INRA-ENSAM), Francesca Borghini e Stefano Ferrari (ISVEA)
La formazione di sedimenti di Quercetina nei vini da Sangiovese toscano è l’oggetto di QUESTAB, un progetto biennale d’innovazione co-finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della sottomisura 16.2 del PSR 2014-2020, che vede capofila l’azienda Col d’Orcia di Montalcino. L’attività sperimentale, condotta principalmente dalla società di servizi ISVEA di Poggibonsi, è stata realizzata con il supporto del Consorzio dei Vini di Montalcino, la consulenza scientifica dei proff. Michel Moutounet (ENSAM Montpellier) e Annalisa Romani (Univ. Firenze) e l’assistenza della società VINIDEA.
Con l’avvicinarsi della fine del progetto, prevista a settembre 2018, si è voluto presentare ai tecnici della Toscana una sintesi dei risultati ottenuti, in occasione di un convegno tenutosi a Montalcino il 15 giugno 2018 dal titolo “Quercetina & Vino”.
La giornata, che ha visto Gianni Trioli di Vinidea nei panni del moderatore del congresso, si è aperta con i saluti dell’Assessore al Comune di Montalcino Donini Cristian, della Dott.ssa Gemmiti Alessandra della Regione Toscana, del Conte Francesco Marone Cinzano come proprietà di Col d’Orcia, del Presidente Cencioni del Consorzio dei Vini di Montalcino e infine del Dott. Gianfrancesco Baldetti Amministratore di ISVEA, che hanno esposto i principi e le motivazioni alla base del progetto ed espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal gruppo.
Antonino Tranchida, direttore tecnico di Col d’Orcia, ha esposto il percorso ormai decennale intrapreso dall’azienda per gestire il problema della quercetina, che ha avuto come utlima tappa il progetto QUESTAB in seno al quale la nota azienda di Sant’Angelo ha condotto ulteriori importanti sperimentazioni.
Annalisa Romani, dell’Università di Firenze, ha riassunto l’importanza della quercetina nel determinare il potere antiossidante dei vini ottenuti Sangiovese, ed ha esposto alcuni risultati originali sulle dinamiche e le condizioni di formazione dei flavonoli nell’uva.
Michel Moutounet, già direttore dell’UMR Science per l’Oenologie dell’INRA-ENSAM di Montpellier, ha ripreso i lavori dopo la pausa parlando del ruolo cruciale della temperatura nel determinare l’evoluzione del vino nel tempo ed i fenomeni chimico-fisici a carico delle sue componenti, tra cui la quercetina.
Francesca Borghini di ISVEA ha esposto le varie tappe del lavoro sperimentale svolto nel progetto, che ha visto prove di vinificazione di uve con diversa provenienza e costituzione, test di conservazione dei vini in condizioni diverse e di trattamento con additivi e coadiuvanti di varia natura, nonché accurati controlli analitici chimici e sensoriali.
Stefano Ferrari di ISVEA ha concluso la giornata tracciando le conclusioni applicative del lavoro svolto, chiarendo in quali condizioni si produce più quercetina in vigneto, le dinamiche di passaggio dalla forma glicosidata a quella aglicone instabile, il ruolo di altri flavonoli e dei flavonoli a corredo, l’efficacia di alcuni trattamenti stabilizzanti e le possibilità attuali di eliminazione della quercetina instabile in eccesso.
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell'Università di Verona approfondiamo la maturazione del vino in bottiglia, in particolare ci focalizziamo sull'ingresso dell'Ossigeno attraverso il tap...
In questo video assieme a Vincenzo Gerbi dell'Università di Torino approfondiamo come gestire il rapporto tra polifenoli ed Ossigeno. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione dell'O...
In questo video assieme a Tiziana Nardi del CREA Viticoltura ed Enologia di Conegliano approfondiamo il rapporto tra Ossigeno e lievito. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione del...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.